
Ho fatto un po' di ricerche su internet per capire la differenza tra bignolata e profiterols. Niente da fare, nessuna risposta. Se posso dare un mio parere personale è che bignolata è una parola italiana ed ad uso famigliare, profiterol oltre ad essere una parola straniera fa molto ristorante.
Mio marito per il suo compleanno ha specificatamente richiesto questa torta e dopo anni di ricerche e prove posso dirmi soddisfatta del risultato. Certo una bomba calorica, MACHISSENEFREDA!!!
Ovviamente ho fatto anche i bignè, l'idea di comprarli è come barare o giocare facile. Li ho farciti con una buona crema allo zabaione più alcuni alla nutella, non avevo abbastanza zabaione ... o forse l'ho assaggiato un po' troppe volte.
Il giorno dopo la torta è decisamente più buona, ma è durata poco.
Partiamo con la ricetta per fare i bignè.
Per non so quanti bignè, comunque due infornate:
250 gr acqua
150 gr farina
100 gr burro
4 uova
un pizzico di sale
150 gr farina
100 gr burro
4 uova
un pizzico di sale
Lavoriamo con una paletta di legno.
Mettiamo in un pentolino acqua, burro e sale e lasciamo cuocere per 10' a fuoco medio, a questo punto versiamo la farina tutta in un colpo e giriamo energicamente fin quando l'impasto non si stacca dalle pareti. Togliere dal fuoco e giriamo ancora per due o tre minuti. Lasciare raffreddare bene la palla ottenuta dopodiché aggiungere le uova una per volta. Ci vuole un po' di pazienza. A questo punto mettere l'impasto ottenuto in una sac a poches e fare dei mucchietti ben distanziati e della stessa dimensione su di una placca da forno, ricoperta con la sua apposita carta. Infornare a 170° statico per circa mezz'ora. Spegnete il forno e lasciateli dentro affinchè si asciughino bene anche dentro.
Per farcire i bigné utilizzate il ripieno che preferite: crema, budino, panna, zabaione.... nutella.
Adesso viene il bello, la salsa di copertura. Con questa dose ve ne viene una quintalata, ma giusta per il lavoro che dobbiamo fare. Dobbiamo affogare ogni bigné e dimezzare la dose ne andrebbe a discapito del risultato finale. Quindi fate come me, la salsa che vi avanza regalatela.
Quindi, per la salsa di copertura:
1 l di latte
100 g di cacao amaro
100 g di cioccolato fondente
250 g di zucchero
60 g di farina
un goccio di rum (facoltativo)
Come per tutte le mie salse io l'ho fatta al microonde.
In una zuppiera amalgamare bene gli ingredienti secchi cercando di togliere i grumi del cacao, in un'altra ciotola scaldare il latte nel microonde.
Aggiungere il latte bollente poco alla volta sugli ingredienti secchi, riportare a bollore nel microonde, quindi aggiungere il cioccolato fondente e il liquore. Amalgamare bene e fare intiepidire prima di utilizzare. Io l'ho coperta con la pellicola a diretto contatto.
A questo punto il gioco è fatto. Tuffare ogni bignè farcito nella salsa al cioccolato e posizionare in una pirofila. Ad ogni strato spruzzare un po' di panna montata.
Nessun commento:
Posta un commento